Skip to main content

Unità operative

Al sottoprogetto, oltre il Centro di ricerca Foreste e Legno, partecipano altre 2 Unità operative: il Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari e il Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia.

 

Il Centro svolge studi e ricerche per la gestione sostenibile delle foreste e dell’arboricoltura da legno, per il miglioramento genetico degli alberi forestali e la conservazione e la gestione della biodiversità, per la valorizzazione delle produzioni legnose e non legnose dei boschi e delle piantagioni forestali.

Il Centro svolge attività nel campo dell'ingegneria dei biosistemi, dei processi agroindustriali e delle trasformazioni, soprattutto ortofrutticole, cerealicole e olivicole, per la gestione sostenibile degli agroecosistemi e delle filiere agricole, agroalimentari e agroindustriali. Le sedi di Monterotondo e Treviglio si occupano in particolare dello sviluppo di tecnologie e metodologie inerenti l’ingegneria agraria nei sistemi agricoli e forestali con attività prevalenti nei settori della meccanizzazione agricola, della gestione ambientale, delle tecnologie di post-raccolta e della trasformazione di prodotti e biomasse anche a fini energetici, con particolare riferimento al supporto tecnico-scientifico alle politiche di settore e ai processi di certificazione e armonizzazione normativa.

Il Centro sviluppa analisi conoscitive e interpretative delle dinamiche economiche e sociali di breve, medio e lungo periodo relative al settore agro-alimentare, forestale e della pesca. Svolge indagini sulle caratteristiche e l’evoluzione delle aree rurali e i rispettivi fattori di competitività. Analizza ad ampio spettro le politiche settoriali adottate, valutandone effetti, impatti e modalità attuative. Fornisce supporto alle istituzioni pubbliche e private operanti nel settore agro-alimentare, forestale e della pesca. Partecipa alla realizzazione di banche dati di settore all'interno del sistema statistico nazionale, producendo studi e pubblicazioni che favoriscano la divulgazione della conoscenza tra le istituzioni del territorio e le filiere produttive.

Dettaglio attività

WP2: Basi informative e sistemi di supporto decisionale standardizzati

Particolare attenzione, sarà posta allo sviluppo delle seguenti attività specifiche:

  • sviluppo di sistemi per la stima spazializzata di attributi forestali tramite informazioni telerilevate con tecnologia multipiattaforma ottica e LiDAR, ai fini del loro impiego a supporto della pianificazione forestale;
  • mappatura del volume legnoso e dell’incremento di volume legnoso a scala nazionale con risoluzione geometrica non inferiore a 250 m;
  • sviluppo di un sistema informatizzato ed automatizzato per l’elaborazione di rilievi dendrometrici e inventariali mediante TLS.

 

Particolare attenzione, sarà posta allo sviluppo delle seguenti attività specifiche:

  • modellizzazione dei servizi ecosistemici degli alberi nelle aree urbane/periurbane tramite strumentazioni e strumenti ecofisiologici e geomatici;
  • utilizzo di sistemi aerei a pilotaggio remoto per la inventariazione delle piantagioni e degli alberi fuori foresta, con sistemi ottici e/o LiDAR.

Particolare attenzione, sarà posta allo sviluppo delle seguenti attività specifiche:

  • definizione di strumenti di gestione basati su sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per l’ottimizzazione tecnica ed economica della gestione selvicolturale;
  • implementazione della piattaforma informatica del DSS tramite sistema Web-GIS.

 

WP3: Precision forest harvesting

Particolare attenzione, sarà posta allo sviluppo delle seguenti attività specifiche:

  • sviluppo e alla validazione di sistemi di supporto alla raccolta del materiale legnoso in bosco e nelle piantagioni da legno, con particolare riferimento all’applicazione sperimentale su forwarder;
  • mappatura degli spostamenti e delle operazioni eseguite dalla macchina e monitoraggio dei tempi di lavoro e modellizzazione statistica;
  • sviluppo di App che fornisca informazioni in tempo reale sulle principali funzioni individuate del sistema ICT; analisi costi/benefici relativi all’applicazione del sistema.

 

WP4: RFiD per la tracciabilità del legname e la logistica

Sviluppo e test di tecnologie elettronico-informatiche in sistemi di qualificazione e tracciabilità dei prodotti forestali, con particolare riferimento a:

  • sviluppo di un sistema RFiD (antenne+tag-reader) multifunzionale;
  • sviluppo di una App per l’acquisizione, la gestione e la tracciabilità compatibile con terminali mobili (palmare, datalogger, tablet o smartphone);
  • realizzazione di un portale web per la consultazione di informazioni di filiera ed incremento del rapporto produttore consumatore aumentando la consapevolezza di acquisto consapevole in un’ottica di sostenibilità ambientale.

 

Particolare attenzione, sarà posta all’analisi della sostenibilità economica dell’applicazione dei sistemi di tracciabilità dei prodotti legnosi nell’ambito dei processi produttivi attinenti alle diverse attività dell’impresa forestale, in relazione ai diversi assortimenti legnosi ritraibili dall’utilizzazione.

Progetto Agridigit

AgriDigit prevede un coordinamento e sei sottoprogetti che coinvolgono svariate Unità Operative, con una caratterizzazione scientifica differente tra loro

TUTTI I SOTTOPROGETTI